REGOLAMENTO
SCUOLA DI MUSICA
"Lucia Bolleri"
- L’allievo è tenuto a rispettare il Regolamento, che richiede la puntualità alle lezioni nei giorni e negli orari stabiliti. Ogni assenza deve essere preavvisata dall’alunno o dal genitore se minorenne direttamente all’insegnante o ad un responsabile della Scuola.
- Non saranno recuperate né rimborsate le lezioni a cui l’allievo non sarà presente.
- L’assenza del docente verrà coperta da insegnante sostituto o recuperata avvisando con adeguato anticipo l’eventuale cambiamento di orario.
- La retta annuale può essere suddivisa in due o quattro rate.
- Prima rata: all’atto dell’iscrizione
- Seconda rata: entro il 30/11/2020
- Terza rata: entro il 31/01/2021
- Quarta rata: entro il 31/03/2021
Le scadenze sono da rispettarsi in modo tassativo. In caso di mancato pagamento entro la scadenza della retta l’allievo non sarà ammesso alle lezioni.
Le uniche modalità di pagamento previste sono:
- direttamente in segreteria tramite POS nelle giornate di lunedì (16:30 -18:00), mercoledì (16:30-18:00) e venerdì (16:30-19:00)
- tramite bonifico bancario (Coordinate bancarie – IBAN IT 84 E 08078 55430 000033023363) intestato a Banda Cittadina di Salò “Gasparo Bertolotti” e specificando nella causale oltre al nome e cognome dell’allievo, anche il mese di riferimento e il corso (flauto, clarinetto, sassofono, …).
Non verranno accettate altre forme di pagamento.
L’Associazione è disponibile per colloqui personali in caso di difficoltà economiche reali.
Sono previste rette agevolate per:
- primo premio della borsa di studio nelle varie categorie (terza e quarta rata);
- secondo e terzo fratello iscritto al CORSO STRUMENTALE (che non goda di altra tipologia di agevolazione – riservato a fiati e percussioni);
- allievi iscritti al primo anno dopo il progetto “Suonare per capire”;
- allievi già strumentisti nell’organico dell’Orchestra di Fiati.
Il Consiglio Direttivo con delibera del 06-04-2020 ha previsto di istituire un fondo a sostegno delle famiglie che a partire da Ottobre potrebbero trovarsi in difficoltà nel pagamento delle rette della scuola di musica, nella visione di raggiungere l’obiettivo statutario di divulgazione della cultura musicale sul territorio.
- Le lezioni previste sono le seguenti:
- Corso propedeutico: lezione di gruppo settimanale di 45 minuti
- Corso di pianoforte: lezione individuale settimanale di 45 minuti
- Corso strumentale di fiati e percussioni: lezione individuale settimanale di 45 minuti e prova d’insieme OBBLIGATORIA nell’organico di appartenenza (little band – junior band- orchestra di fiati). In caso di mancata frequenza la quota da versare sarà analoga a quella per i corsi di pianoforte e canto oltre che essere subordinata l’iscrizione alla disponibilità oraria all’interno della classe nonché alla possibilità di prestito dello strumento.
- Le lezioni di strumento a coppie sono possibili, dopo valutazione della Direzione, solo il 1° anno di corso. Lezioni a settimane alterne o di piccolo gruppo sono previste solo per strumentisti dell’Orchestra di Fiati se la richiesta perviene a inizio anno e il numero di allievi e l’orario della classe lo consentono.
- Non sono previste lezioni di prova ad esclusione del corso propedeutico per il quale è possibile partecipare 2 settimane gratuitamente prima di effettuare l’iscrizione effettiva.
- La Scuola è esonerata da qualsiasi responsabilità verso gli allievi minori che escono dalla sede senza un accompagnatore maggiorenne delegato dai genitori.
- L’allievo è tenuto a riportare in tempo e debitamente compilati tutti i modelli di adesione alle varie iniziative della Scuola di Musica: lo staff organizzativo si riserva di escludere dalla partecipazione all’appuntamento in oggetto qualora l’allievo risulti inadempiente in tale senso.
- All’inizio di ogni anno scolastico verranno personalmente comunicati i nominativi degli allievi candidati al passaggio da little a junior band o da junior band a orchestra di fiati. Tali nominativi vengono attentamente scelti dopo confronto fra i direttori degli organici d’insieme, gli insegnanti di strumento e il consiglio direttivo dell’Associazione.
- Per ogni tipo di problema, organizzativo o di altra natura, l’allievo è tenuto a rivolgersi a uno fra i Responsabili della Scuola:
- Barbara Galligioni – segreteria – 3476910077
- Emiliana Ravera – presidente dell’Associazione – presidenza@bandadisalo.com
- Chiara Carzeri – informazioni generali – 3924598781
- Stefano Mazzanti – informazioni generali – 3355466174